La scala musicale: una storia tra matematica e filosofia
Fuori Festival
Lunedì 2 ottobre 2023 ore 18:00Palazzo Adami Lami, Lungarno Guicciardini, 17 – Firenze
A cura del Lyceum Club Internazionale Firenze
Fabio Bellissima, matematico e logico, professore di Matematiche complementari all’Università di Siena, terrà una conferenza su “La scala musicale: una storia tra matematica e filosofia”. Il titolo della conferenza coincide con quello di un libro molto bello (pubblicato da Carocci nel 2022), in cui l’autore ha raccontato, con un linguaggio chiaro e intuitivo, una storia affascinante, i cui protagonisti sono le interazioni fra musica, matematica e filosofia. Tutto è cominciato con le ricerche di Pitagora e della sua scuola, dove teorie musicali si sono intrecciate con scoperte matematiche. Nel suo libro Fabio Bellissima ha ricostruito, con un’analisi chiara e raffinata, le discussioni e le diverse teorie che portarono infine all’accettazione della scala cromatica temperata, dove ha un ruolo fondamentale un numero “magico”: la radice dodicesima di 2. Il Clavicembalo ben temperato di Bach può essere visto anche come un meraviglioso capolavoro che ha realizzato musicalmente idee emerse nel corso di una lunga e complessa storia di dibattiti scientifici e filosofici.
Ingresso libero
Fabio Bellissima, matematico e logico, professore di Matematiche complementari all’Università di Siena, terrà una conferenza su “La scala musicale: una storia tra matematica e filosofia”. Il titolo della conferenza coincide con quello di un libro molto bello (pubblicato da Carocci nel 2022), in cui l’autore ha raccontato, con un linguaggio chiaro e intuitivo, una storia affascinante, i cui protagonisti sono le interazioni fra musica, matematica e filosofia. Tutto è cominciato con le ricerche di Pitagora e della sua scuola, dove teorie musicali si sono intrecciate con scoperte matematiche. Nel suo libro Fabio Bellissima ha ricostruito, con un’analisi chiara e raffinata, le discussioni e le diverse teorie che portarono infine all’accettazione della scala cromatica temperata, dove ha un ruolo fondamentale un numero “magico”: la radice dodicesima di 2. Il Clavicembalo ben temperato di Bach può essere visto anche come un meraviglioso capolavoro che ha realizzato musicalmente idee emerse nel corso di una lunga e complessa storia di dibattiti scientifici e filosofici.
Ingresso libero
[]
[]