Conferenza tenuta dal Arch. Nicoletta Maioli
Durante la prima conferenza si parlerà delle costruzioni che vanno dai primordi fino al medioevo, senza dimenticare le costruzioni greche, romane e bizantine.
Con la seconda conferenza (25 gennaio 2023 “Tecnica e Arte della Guerra attraverso i secoli, periodo dall’epoca di transizione fino al XX secolo”) si analizzerà il profondo cambiamento, dovuto alla scoperta della polvere da sparo, caratterizzato prima “dall’epoca di transizione”, poi dall’architettura di radenza, ovvero si arriverà alle “fortificazioni alla moderna” con il bastione nelle sue varie forme. In questo periodo furono coinvolti i nostri maggiori artisti: I Sangallo, Michelangelo, Leonardo ….
Le macchine da guerra e le armi continuarono ad evolversi e così è anche l’architettura del XVIII secolo con i suoi fronti bastionati dalla tipologia talmente complessa da renderli imprendibili. Nell’Ottocento invece le fortificazioni si abbassarono e si nascosero sotto terra per resistere all’attacco delle artiglierie.
Ingresso libero senza prenotazione